IL TUO CONTRIBUTO
su EducazioneDigitale.it
INVITA I TUI COLLEGHI a iscriversi a Educazione Digitale e seleziona gli argomenti per cui pensi possa essere importante la loro partecipazione.
Potrete lavorare insieme per costruire interessanti lezioni interdisciplinari.
Più colleghi si iscriveranno per merito tuo, più ACQUISIRAI PUNTI per rientrare, a fine anno scolastico, tra i portavoce di Educazione Digitale e aggiudicarti i PREMI IN PALIO per la tua formazione e la tua didattica digitale.
Esegui il LOGIN
Esegui il LOGIN
Esegui il LOGIN
Benvenuto su Educazione Digitale!
Sei già iscritto alla piattaforma?
Possiamo aiutarti a trovare gli strumenti più adatti alla tua didattica. Cosa cerchi?
Per quale ordine e grado?
Vorresti iscriverti alla piattaforma per essere aggiornato sulle iniziative didattiche gratuite e poter scaricare gli strumenti multimediali disponibili nei vari percorsi educativi?
Per registrarti clicca il seguente link:
Sei un INSEGNANTE/DIRIGENTE SCOLASTICO e vorresti rimanere informato con la nostra newsletter?
Fantastico! Scrivi qui sotto la tua email e il tuo nome e cognome
Grazie mille e benvenuto/a a bordo!
Grazie e arrivederci
“I vostri progetti” è un’area didattica appositamente creata per le scuole di ogni ordine e grado che hanno sviluppato progetti multimediali utilizzando le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT).
Scopri i contributi delle scuole su EducazioneDigitale.it
Seleziona ordine e grado e naviga fra i progetti inviati dai tuoi colleghi
Insegnante: Manuela Mulato
Istituto: DANTE ALIGHIERI - SAN GIOVANNI BOSCO - Salzano (VE)
Materia: Educazione civica
Obiettivo didattico: Incrementare la progettazione partecipata, intesa come cittadinanza attiva
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Il progetto “Scuola in Movimento MS 21 - territorio comune” promuove la qualità dello “star bene” a scuola e nel proprio territorio. La scuola diventa così, attraverso la progettazione partecipata, fulcro di conoscenza profonda, movimento, miglioramento, valorizzazione e fruizione dei luoghi abitati: il territorio comune. Negli anni sono stati trasformati gli spazi della scuola: architettura, arredi, land-art, parco scolastico e proposta la trasformazione di “luoghi di valore” individuati dagli alunni.
L’ebook illustra parte del percorso di cittadinanza attiva, svolto dalla classe V^ A, nell’a. s. 2013-2014. Nel volume sono raccolti progetti per la valorizzazione di “territori comuni”, poesie create in un laboratorio su ”le acque del nostro fiume Sile”, questionario sul luogo donato in uso alla scuola da privati, riflessioni sulla cittadinanza attiva.
Il libro è stato realizzato in formato cartaceo, con copertina e rilegatura autoprodotta; in seguito è stato duplicato in formato digitale.