IL TUO CONTRIBUTO
su EducazioneDigitale.it
INVITA I TUI COLLEGHI a iscriversi a Educazione Digitale e seleziona gli argomenti per cui pensi possa essere importante la loro partecipazione.
Potrete lavorare insieme per costruire interessanti lezioni interdisciplinari.
Più colleghi si iscriveranno per merito tuo, più ACQUISIRAI PUNTI per rientrare, a fine anno scolastico, tra i portavoce di Educazione Digitale e aggiudicarti i PREMI IN PALIO per la tua formazione e la tua didattica digitale.
Esegui il LOGIN
Esegui il LOGIN
Esegui il LOGIN
Benvenuto su Educazione Digitale!
Sei già iscritto alla piattaforma?
Possiamo aiutarti a trovare gli strumenti più adatti alla tua didattica. Cosa cerchi?
Per quale ordine e grado?
Vorresti iscriverti alla piattaforma per essere aggiornato sulle iniziative didattiche gratuite e poter scaricare gli strumenti multimediali disponibili nei vari percorsi educativi?
Per registrarti clicca il seguente link:
Sei un INSEGNANTE/DIRIGENTE SCOLASTICO e vorresti rimanere informato con la nostra newsletter?
Fantastico! Scrivi qui sotto la tua email e il tuo nome e cognome
Grazie mille e benvenuto/a a bordo!
Grazie e arrivederci
“I vostri progetti” è un’area didattica appositamente creata per le scuole di ogni ordine e grado che hanno sviluppato progetti multimediali utilizzando le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT).
Scopri i contributi delle scuole su EducazioneDigitale.it
Seleziona ordine e grado e naviga fra i progetti inviati dai tuoi colleghi
Insegnante: Filippo Gagliano
Istituto: GIACOMO QUARENGHI - Bergamo (BG)
Materia: Italiano
Obiettivo didattico: Competenze nell'uso dei Sistemi Informativi Geografici
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Lo studente si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio. Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie). Usare e interpretare un GIS comporta lo sviluppo e l'attivazione di un gran numero di abilità e competenze spaziali: insegna a interpretare le rappresentazioni cartografiche e a decodificare le diverse forme di visualizzazione, sviluppa la mappa mentale del territorio e la capacità di pensare lo spazio geografico in base alla disposizione dei suoi oggetti, alla loro localizzazione e alla loro interazione, applica la conoscenza delle abilità topografiche, insegna a pensare in modo spazializzato, educa a riconoscere e distinguere gli elementi fisici da quelli antropici, sviluppa la capacità di pensare lo spazio geografico a scale diverse, facilita lo sviluppo di progettualità spazializzate, ad esempio riflettendo sulla localizzazione di un possibile intervento, permette di osservare fatti e oggetti geografici da diversi punti di vista, sviluppando nuova conoscenza. Narrare altrimenti la storia con l'utilizzo del GIS e/o programmare ed insegnare storia senza fare lezione per una didattica innovativa.