IL TUO CONTRIBUTO
su EducazioneDigitale.it
INVITA I TUI COLLEGHI a iscriversi a Educazione Digitale e seleziona gli argomenti per cui pensi possa essere importante la loro partecipazione.
Potrete lavorare insieme per costruire interessanti lezioni interdisciplinari.
Più colleghi si iscriveranno per merito tuo, più ACQUISIRAI PUNTI per rientrare, a fine anno scolastico, tra i portavoce di Educazione Digitale e aggiudicarti i PREMI IN PALIO per la tua formazione e la tua didattica digitale.
Esegui il LOGIN
Esegui il LOGIN
Esegui il LOGIN
Benvenuto su Educazione Digitale!
Sei già iscritto alla piattaforma?
Possiamo aiutarti a trovare gli strumenti più adatti alla tua didattica. Cosa cerchi?
Per quale ordine e grado?
Vorresti iscriverti alla piattaforma per essere aggiornato sulle iniziative didattiche gratuite e poter scaricare gli strumenti multimediali disponibili nei vari percorsi educativi?
Per registrarti clicca il seguente link:
Sei un INSEGNANTE/DIRIGENTE SCOLASTICO e vorresti rimanere informato con la nostra newsletter?
Fantastico! Scrivi qui sotto la tua email e il tuo nome e cognome
Grazie mille e benvenuto/a a bordo!
Grazie e arrivederci
“I vostri progetti” è un’area didattica appositamente creata per le scuole di ogni ordine e grado che hanno sviluppato progetti multimediali utilizzando le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT).
Scopri i contributi delle scuole su EducazioneDigitale.it
Seleziona ordine e grado e naviga fra i progetti inviati dai tuoi colleghi
Insegnante: Maria Ausilia Castagna
Istituto: I.S. SECUSIO CALTAGIRONE - IA ISTITUTO D'ARTE CALTAGIRONE - Caltagirone (CT)
Materia: Italiano
Obiettivo didattico: La globalizzazione umanitaria: esempi di cooperazione umana
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
A conclusione del progetto "La Sicilia attraverso il romanzo", avente per obiettivo quello di stimolare il piacere della lettura, gli alunni della classe 3b hanno realizzato "Storie di migranti 1950-2014", un breve elaborato multimediale ricco di immagini storiche, dove si è trattata la tematica dell'emigrazione-immigrazione.
Il percorso, si è aperto e concluso con citazioni di autorevoli personalità del mondo culturale e politico sul tema dell'accoglienza. Sono state analizzate alcune poesie dalla raccolta "Tutti dicono Germania Germania" di Stefano Vilardo (documento sulle condizioni di vita e di lavoro dei nostri emigranti in Germania). Parallelamente, i ragazzi hanno condotto alcune interviste che trattano dell'immigrazione odierna.
Ciò che emerge dalle parole di questi uomini è un sogno comune.