Il progetto “ANIA Campus” è un’ iniziativa itinerante di educazione alla sicurezza stradale che ogni anno si svolge nelle piazze e/o spazi all’aperto in alcune città, secondo un criterio di alternanza di regioni centro-nord – sud. L’iniziativa è realizzata dalla Fondazione ANIA in collaborazione con la Polizia stradale e la Federazione ciclistica.
A seguito dell’emergenza sanitaria COVID19, è proposta per l’ a.s. 2020/21 la formazione didattica a distanza in modalità webinar rivolta agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
OBIETTIVI DEL PROGETTO
Educare i giovani alla mobilità sicura sulla strada.
argomenti trattati
Il progetto intende educare gli studenti alla guida sicura sulle due ruote, in bicicletta o in scooter. Approcciare il tema della sicurezza alla guida in modo educativo e al contempo accattivante e coinvolgente per il pubblico giovanile.
I concetti e gli aspetti in cui si declina operativamente il programma didattico proposto si concentrano su:
• l’equilibrio tra uomo, veicolo e ambiente;
• il rapporto tra utenti della strada;
• l’abbigliamento e le protezioni;
• il veicolo: manutenzione e gestione;
• le tecniche di guida.
ARTICOLAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE
La formazione webinar ha la durata di circa 2 ore. Le lezioni sono tenute da istruttori e piloti professionisti della Fondazione ANIA che utilizzeranno strumenti didattici utili a rendere efficace la gestione del format nella dimensione virtuale. La Fondazione inoltre, mette a disposizione dei docenti iscritti al progetto l’utilizzo della piattaforma e-learning www.patentinoonline.it, sulla quale è possibile consultare il percorso didattico che consente di approfondire le regole del Codice della Strada, le tecniche di guida, i comportamenti di bicicletta, scooter e monopattini, i principali rischi sulla strada.
ULTERIORI PROPOSTE
La Fondazione ANIA valuterà, nel mese di marzo 2021, l’eventuale organizzazione del campus itinerante sulla sicurezza stradale che ogni anno coinvolge le scuole iscritte al progetto nel periodo di marzo/aprile in attività formative sul tema della sicurezza sulle due ruote, da svolgere all’aperto in presenza dei tutor della Fondazione. Qualora fosse possibile realizzare il campus, in piena sicurezza e nel rispetto delle misure di prevenzione dovute al Covid19 , la Fondazione si metterà in contatto con le scuole partecipanti per chiedere conferma di partecipazione e comunicare date e modalità organizzative.
REFERENTE: Fondazione ANIA
Contatti referente: per eventuali ulteriori informazioni specifiche sul progetto Clicca Qui
MODALITÀ DI ADESIONE
I docenti interessati possono aderire al progetto cliccando su “ISCRIVITI AL PROGETTO”, riportato a sinistra in questa pagina e compilare i dati richiesti. Successivamente, i docenti saranno contattati nel corso dell’anno scolastico dai referenti della Fondazione ANIA che comunicheranno il calendario di date del webinar.
Gli istituti scolastici che hanno aderito ai progetti formativi per l’a.s. 2019/20ma non hanno potuto portare a termine la formazione a causa dell’emergenza sanitaria COVID19 possono confermare nuovamente l’adesione per l’a.s. 2020/21, entro i termini, al progetto di interesse per l’a.s. 2020/21, compilando il form on line “ISCRIVITI AL PROGETTO”, riportato in ciascuna scheda. Queste scuole avranno la precedenza nella formazione.
Ai fini della valutazione del gradimento da parte dei docenti dei progetti formativi presenti sul portale Edustrada, si pregano i docenti di compilare il QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI, al termine del progetto svolto dai propri allievi. Se il questionario non viene compilato dal docente, il progetto non viene considerato concluso. La compilazione del questionario è un dato importante e necessario per il Ministero dell’Istruzione e per le Istituzioni che collaborano, ai fini della valutazione e del miglioramento delle singole progettualità didattiche.