Icaro è un progetto di educazione stradale, giunto alla 21ma edizione, rivolto ai giovani delle scuole, che ha l’obiettivo di diffondere, attraverso programmi differenziati in base alla fascia d’età degli studenti, l’importanza del rispetto delle regole relative alla sicurezza stradale.
Il progetto Icaro è realizzato dalla Polizia stradale, in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, la Direzione Generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento del Ministero dell’Istruzione, il Dipartimento di Psicologia Università La Sapienza di Roma, la Fondazione ANIA, il MO.I.GE. (Movimento Italiano Genitori), la Federazione Ciclistica Italiana, il Gruppo autostradale ASTM-SIAS (Gavio), il Gruppo Autostrada del Brennero S.p.a ed Enel Green Power S.p.a.
ICARO NELLE SCUOLE – LA FORMAZIONE IN CLASSE:
A seguito dell’emergenza sanitaria COVID19, per l’a.s. 2020/21, la formazione didattica verrà erogata, a scelta del docente, in modalità webinar o in presenza dei tutor presso l’Istituto. La formazione è rivolta agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado di tutte le province italiane.
Il programma didattico verterà sul tema della cosiddetta “disregolazione”. Alla base delle condotte di rischio sulla strada, vi è una cattiva regolazione del comportamento sul piano emotivo e cognitivo, che si manifesta attraverso la sottovalutazione delle conseguenze di determinate esposizioni al rischio, oppure in una voluta esposizione allo stesso, attraverso quelle che vengono definite “prove di coraggio”, in molti casi testimoniate dalle riprese video condivise dai giovani sui social network. Gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado parteciperanno ad un percorso di educazione stradale che vuole cogliere gli aspetti profondi dei motivi dell’esposizione ai rischi e vuole far sperimentare ai giovani, da vicino, i significati dei propri comportamenti. In particolare, gli studenti verranno coinvolti in attività che illustreranno l’elevata disfunzionalità delle condotte di cattiva regolazione del comportamento e i conseguenti rischi sulla strada, attraverso una metodologia attiva che prevede l’utilizzo di video e simulazioni. In particolare, la formazione didattica evidenzierà la pericolosità di certe condotte, quali l’utilizzo di alcol e droghe e l’abuso dello smartphone che, non solo mettono a rischio la propria e altrui incolumità, bensì esprimono forte debolezza e incapacità di comunicare la propria forza e il proprio valore.
Modalità webinar: il format didattico prevede n. 2 incontri webinar per classe della durata di 90 minuti, in due classi delle scuole secondarie di primo grado e in due classi delle scuole secondarie di secondo grado a livello provinciale condotti dai tutor della Polizia stradale e del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti o altri Operatori formati con metodologia scientificamente validata dal Dipartimento di Psicologia dell’Università Sapienza di Roma. Durante l’incontro, i tutor utilizzeranno del materiale didattico allo scopo di rendere efficace la gestione del format nella dimensione virtuale.
Modalità in presenza presso l’ Istituto: il format didattico prevede n. 3 incontri in presenza, per classe, in due classi delle scuole secondarie di primo grado e in due classi delle scuole secondarie di secondo grado a livello provinciale tenuti da funzionari e tutor della Polizia stradale, del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti o altri Operatori formati con metodologia scientificamente validata dal Dipartimento di Psicologia dell’Università Sapienza di Roma.
MODALITÀ DI ADESIONE
I docenti interessati possono aderire al progetto cliccando su “ISCRIVITI AL PROGETTO”, riportato a sinistra in questa pagina e compilare il form di adesione con i dati richiesti.
Successivamente, nel corso dell’anno scolastico, i docenti iscritti saranno contattati dagli operatori della formazione ICARO che comunicheranno il calendario di date degli incontri webinar.
REFERENTI: POLIZIA STRADALE E MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
Contatti referente: per eventuali ulteriori informazioni specifiche sul progetto Clicca Qui
Gli istituti scolastici che hanno aderito ai progetti formativi per l’a.s. 2019/20 ma non hanno potuto portare a termine la formazione a causa dell’emergenza sanitaria COVID19 possono confermare nuovamente l’adesione per l’a.s. 2020/21, entro i termini, al progetto di interesse per l’a.s. 2020/21, compilando il form on line “ISCRIVITI AL PROGETTO”, riportato nella pagina. Queste scuole avranno la precedenza nella formazione.
CONCORSO ICARO – A.S 2019-20 – PROROGATO PER L’A.S. 2020/21
Il concorso Icaro a.s 2019/20 è stato prorogato per l’a.s. 2020/21. Le candidature inoltrate dalle scuole durante l’a.s. 2019/20 verranno prese in considerazione per la partecipazione al concorso ICARO a.s. 2020/21. Il nuovo termine di scadenza per l’inoltro dei lavori è fissato al 31 marzo 2021.
Come di consueto, al progetto Icaro è abbinato un concorso sui temi della sicurezza stradale, che negli anni ha visto la partecipazione interessata e costante di docenti e studenti con la produzione di elaborati di alto livello qualitativo. Il concorso è destinato agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado del territorio nazionale. Il tema del concorso ha come oggetto la realizzazione di un video messaggio dal titolo “Influencer per un giorno – messaggio sulla sicurezza stradale”. I lavori dovranno essere corredati inderogabilmente della scheda di adesione, allegata al presente bando ed inviati, sotto forma di file zip, tramite la piattaforma della Polizia di Stato www.webicaro.it sulla quale le scuole potranno registrarsi e caricare il materiale realizzato entro il 31 marzo 2021.
Per maggiori e più dettagliate informazioni
Ai fini della valutazione del gradimento da parte dei docenti dei progetti formativi presenti sul portale Edustrada, si pregano i docenti di compilare il QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI, al termine del progetto svolto dai propri allievi. Se il questionario non viene compilato dal docente, il progetto non viene considerato concluso. La compilazione del questionario è un dato importante e necessario per il Ministero dell’Istruzione e per le Istituzioni che collaborano, ai fini della valutazione e del miglioramento delle singole progettualità didattiche.