Il progetto è nazionale e gratuito, erogabile in presenza presso le scuole collocate nei capoluoghi di provincia, ed è rivolto agli alunni della scuola secondaria di secondo grado. La formazione viene offerta da esperti ACI territoriali ed ha una durata di circa 1 ora.
MODALITÀ DIDATTICA A DISTANZA
Il modulo è proposto anche in sessioni via web in grado di raggiungere 4 classi ad incontro fino ad un massimo di 100 alunni collegati singolarmente a distanza. Le piattaforme utilizzate sono meet o zoom. Non sono state testate da ACI altre applicazioni di collegamento che consentano un regolare funzionamento dei moduli educativi e dei filmati proposti.
A differenza della formazione svolta in presenza, la didattica a distanza permette di raggiungere gli istituti scolastici collocati anche al di fuori del capoluogo di provincia.
In entrambi i casi è previsto un colloquio preliminare tra il docente e il referente ACI, come indicato nelle note guida qui scaricabili, allo scopo di realizzare un incontro che possa soddisfare le esigenze educative rilevate dall’insegnante anche attraverso la condivisione del materiale didattico ad uso esclusivo del formatore ed utilizzato durante l’incontro.
OBIETTIVI DEL PROGETTO
Veicolare il concetto che camminare e andare in bicicletta rappresentano due modalità di trasporto sostenibili ma poco sicure, poiché in caso di impatto con un veicolo, pedoni e ciclisti hanno un’elevata probabilità di ferimento o morte. È quindi necessario seguire precise regole di comportamento e di comunicazione.
argomenti trattati
Per i pedoni:
- Principali norme di circolazione per i pedoni.
- I segnali stradali più comuni.
- L’attraversamento pedonale.
- Cenni al Codice della Strada.
Per i ciclisti:
- Dispositivi di equipaggiamento.
- Le e-bike.
- Come si circola in bicicletta.
- Le piste ciclabili.
- Gli attraversamenti ciclabili.
- Gli incroci e le precedenze.
- Il sorpasso.
- La guida difensiva.
MODALITÀ DI ADESIONE
I docenti interessati possono aderire al progetto cliccando su “ISCRIVITI AL PROGETTO”, riportato a sinistra in questa pagina inserendo tutti i dati richiesti specificando il numero delle classi e dei ragazzi partecipanti. Alla scadenza delle iscrizioni, gli insegnanti saranno contattati dai referenti ACI territoriali che, in base al numero delle richieste ricevute in ordine cronologico e alla propria capacità organizzativa, comunicheranno il calendario degli incontri webinar/in presenza.
Ogni Istituto scolastico può iscriversi ad un massimo di 2 format selezionati tra i 12 proposti nell’offerta formativa di ACI, scelti in base alla fascia di età di interesse. Per ogni singolo modulo educativo richiesto sarà soddisfatta la formazione fino ad un massimo di 4 classi, raggiunte contemporaneamente.
L’iscrizione deve essere effettuata dal singolo docente per le classi di propria competenza.
ATTENZIONE: Tutti i docenti interessati alla formazione in presenza o in modalità webinar, laddove prevista dal progetto, dovranno iscriversi entro e non oltre i termini stabiliti dall’offerta formativa. Non è consentito divulgare ai colleghi il link di accesso alla formazione che verrà fornito, dall’Ente formatore, al singolo docente, nel momento di avvio della formazione.
REFERENTE: ACI
Contatti referente: per eventuali ulteriori informazioni specifiche sul progetto Clicca Qui
Qualora le iscrizioni ai progetti raggiungessero un numero di richieste superiore alla disponibilità territoriale offerta, verrà proposta la formazione per l’anno scolastico successivo.
MATERIALI DIDATTICI
Guida alla presentazione del format – Ciclisti | |
Guida alla presentazione del format – Pedoni |
Ai fini della valutazione del gradimento da parte dei docenti dei progetti formativi presenti sul portale Edustrada e dell’erogazione dell’attestato di partecipazione del docente relativo ai progetti Edustrada svolti durante l’anno scolastico, si pregano i docenti di compilare il QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI, al termine del progetto svolto dai propri allievi. Se il questionario non viene compilato dal docente, il progetto non viene considerato concluso. La compilazione del questionario è un dato importante e necessario per il Ministero dell’Istruzione e del Merito e per le Istituzioni che collaborano, ai fini della valutazione e del miglioramento delle singole progettualità didattiche.