Il progetto “NEOPATENTATI” è un’iniziativa di educazione alla sicurezza stradale, rivolta agli studenti del quarto e quinto anno delle scuole secondarie di II grado, che prevede l’utilizzo della piattaforma www.neopatentati.it per la didattica on line.
Il progetto si articola in due fasi:
-
FASE TEORICA: Sulla piattaforma www.neopatentati.it è possibile consultare il percorso formativo che consente di approfondire gli elementi normativi necessari all’acquisizione della patente, le tecniche di guida, i comportamenti del veicolo, i principali rischi sulla strada.
Oltre alla parte teorica, è possibile svolgere sulla medesima piattaforma anche una serie di esercizi di guida sicura, utilizzando il simulatore virtuale.
La Fondazione, inoltre, mette a disposizione un numero circoscritto di lezioni in modalità webinar rivolte agli studenti delle scuole secondarie secondo grado e condotte dai tutor della Fondazione ANIA. - FASE PRATICA: qualora la situazione sanitaria legata al Covid19 lo consenta, la Fondazione offre, alle scuole che aderiscono al progetto, la possibilità di partecipare, a partire dal mese di febbraio/ marzo 2021, a delle giornate formative realizzate direttamente presso le scuole selezionate sulla base di un percorso a tappe che verrà definito secondo le adesioni ricevute, con la messa a disposizione di simulatori di guida e istruttori specializzati della Fondazione.
ULTERIORI ATTIVITÀ PRATICHE SU DISPONIBILITÀ LIMITATA
Il progetto offre inoltre, ad una delegazione limitata di studenti in possesso della patente di guida di tipo B, la possibilità di partecipare gratuitamente ad una giornata di guida sicura presso il circuito di Misano Adriatico (RN), Vallelunga (RM) o Binetto (BA), con le spese di viaggio a carico della scuola partecipante.
Durante la giornata, gli studenti potranno svolgere, in presenza degli istruttori, alcuni esercizi alla guida dell’auto che prevedono: l’evitamento dell’ostacolo, l’acquaplaning, il controllo della sbandata, la frenata d’emergenza.
Questo tipo di formazione ha l’intento di accrescere il livello di percezione del rischio stradale dello studente, acquisire nozioni di dinamica del veicolo, apprendere tecniche di guida per reagire alle situazioni di emergenza che si dovessero presentare in strada.
I docenti interessati possono fare richiesta per una delegazione di studenti nel form di iscrizione al progetto. Le suddette richieste verranno prese in esame dalla Fondazione ANIA, sulla base della propria disponibilità limitata.
REFERENTE: Fondazione ANIA
Contatti referente: per eventuali ulteriori informazioni specifiche sul progetto Clicca Qui
MODALITÀ DI ADESIONE
Gli istituti scolastici interessati possono aderire al progetto cliccando su “ISCRIVITI AL PROGETTO”, riportato a sinistra in questa pagina e compilare i dati richiesti. Successivamente, la Fondazione ANIA comunicherà ai docenti iscritti il calendario degli incontri webinar e – a partire da febbraio 2021- comunicherà l’eventuale calendario delle tappe della formazione in presenza presso le scuole, realizzabile solo compatibilmente con il contesto sanitario dovuto al Covid19.
Gli istituti scolastici che hanno aderito ai progetti formativi per l’a.s. 2019/20 ma non hanno potuto portare a termine la formazione a causa dell’emergenza sanitaria COVID19 possono confermare nuovamente l’adesione per l’a.s. 2020/21, entro i termini, al progetto di interesse per l’a.s. 2020/21, compilando il form on line “ISCRIVITI AL PROGETTO”, riportato in ciascuna scheda. Queste scuole avranno la precedenza nella formazione.
Ai fini della valutazione del gradimento da parte dei docenti dei progetti formativi presenti sul portale Edustrada, si pregano i docenti di compilare il QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI, al termine del progetto svolto dai propri allievi. Se il questionario non viene compilato dal docente, il progetto non viene considerato concluso. La compilazione del questionario è un dato importante e necessario per il Ministero dell’Istruzione e per le Istituzioni che collaborano, ai fini della valutazione e del miglioramento delle singole progettualità didattiche.